CREMAZIONE SALME
L’agenzia di onoranze funebri Caruso offre il servizio di cremazione delle salme.
Il processo di cremazione consiste innanzitutto nel bruciare il corpo del defunto e poi ridurlo in cenere in una seconda fase. Le ceneri funerarie ottenute vengono poi raccolte in un’urna funeraria.
Una salma può essere cremata se:
- Esiste una disposizione testamentaria del defunto
- Il defunto era iscritto ad una associazione per la cremazione
- Il coniuge, o in mancanza i parenti più prossimi, lo richiede espressamente sottoscrivendo un atto sostitutivo di notorietà.
Al momento della morte deve essere chiesta l'autorizzazione all'ufficio di Stato Civile.
Requisiti
La domanda di cremazione deve essere presentata dal coniuge del defunto.
In mancanza del coniuge la richiesta può essere fatta dal parente più prossimo, individuato secondo gli art. 74 e seguenti del codice civile e, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi.
Documenti da presentare
- Documento di identità valido
- Tesserino codice fiscale.
- Le ceneri del defunto ottenute dopo la cremazione possono essere conservate nel cinerario comune dei cimiteri, nelle cellette cinerarie, nei loculi, ma non solo.
L’urna cineraria può essere affidata ai familiari e conservata in casa, anche se non esiste una disciplina nazionale di riferimento e le modalità di affidamento variano a seconda del Comune di appartenenza.
Sull’urna sigillata saranno riportati i dati anagrafici del defunto.
Successivamente la consegna ai familiari verrà verbalizzata e la destinazione dovrà essere permanente.
Al termine della cremazione, alcune famiglie scelgono di disperdere le ceneri del loro caro e questa pratica è legale anche in Italia e va autorizzata dall’ufficiale di stato civile del Comune del decesso.
Si può disperdere le ceneri sia nelle aree apposite dei cimiteri, sia in spazi aperti privati o nella natura, se il Comune ha un regolamento al riguardo.
Condividi